AVVISI PARROCHIALI


6^ DOMENICA di PASQUA


Dal 14 al 21 Maggio 2023


AMORE e COMANDAMENTI

A
more e comandamenti: ecco due realtà che sembrano distanti, se non addirittura in opposizione tra di loro. Secondo una certa visione romantica della vita l'amore è tutto spontaneità, effusione, tenerezza, passione e anche sregolatezza. E quindi non si può mettere un freno alla passione. Comandamento invece sa di imposizione, di ordine. Evoca l'obbedienza, il rispetto delle regole. Come mettere assieme, dunque, cuore e regole, passione e limiti, tenerezza e ordini? Se vediamo le cose in questo modo le parole di Gesù ci suonano come strane, irrealizzabili. E invece Gesù sembra non avere dubbi, al punto da ripetere la stessa frase per due volte, in pochi versetti: «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti». Probabilmente l'amore che Gesù ci domanda, l'amore che si attende, non è quello della letteratura romantica. Ci chiede di amarlo con tutti noi stessi, e quindi anche con la testa e con la volontà. Ci chiede di dargli fiducia, di abbandonarci a lui, rinunciando a far valere sempre il nostro modo di giudicare e di agire. Ci chiede di affidargli la nostra vita, mettendoci per quella strada che egli ha tracciato, per quella strada che è lui stesso. Inutile cercare di nasconderselo: non si tratta di un'autostrada comoda. Anzi, è un percorso stretto e ripido. Le indicazioni che ci vengono offerte non sono quelle che ci attenderemmo. Così dobbiamo fare i conti con i sassi e con passaggi ripidi, talora dobbiamo aggrapparci alla roccia. La fede, del resto, la si vede proprio in questi frangenti: quando ci si affida a lui, anche se si devono affrontare rischi e pericoli. Inutile immaginare un cristianesimo senza comandamenti: semplicemente perché non esiste. Il conflitto che sorge tra la nostra mentalità e il disegno di Dio è del tutto naturale. E perciò non mancano momenti strazianti. C'è per ogni discepolo, come per Gesù, un orto degli olivi. Non siamo soli, però. Non siamo abbandonati a noi stessi, alle nostre paure e ai nostri momenti di scoraggiamento. Gesù ci assicura un compagno di strada, discreto ma sempre presente, un consolatore, un suggeritore che ci porta verso la verità del Vangelo: lo Spirito Santo. Senza di lui mettere insieme amore e comandamenti, pace del cuore e fatica quotidiana sarebbe cosa impossibile. Ma lo Spirito è con noi proprio per realizzare l'impossibile, proprio per costruire il Regno servendosi della nostra fragilità e della nostra debolezza.
LITURGIE

Dom. 14 6ª DOMENICA DI PASQUA
SS. Messe ore 7.30 - 9.30 - 11.00 - 16.30 - 18.00
S. Messa ore 11.00, Battesimo di Riccardo Cunico e Rocco Ambrosini + 50° di Matrimonio di Rosanna e Silvano

Giov. 18 San Giovanni I, papa e martire
- ore 7.00, Rogazione a San Domenico (Non c'è Messa alle 8.30)
- ore 16.00-18.00, Cappellina Patronato, Adorazione Eucaristica
Ven. 19 - ore 7.00, Rogazione al Mosele (Non c'è Messa alle 8.30)
Sab. 20 San Bernardino da Siena, presbitero
- ore 6.00 GRANDE ROGAZIONE (Non c'è la Messa delle 8.30)
- ore 18.00 S. Messa festiva del sabato
Dom. 21 SOLENNITÀ DELL' ASCENSIONE DEL SIGNORE
SS. Messe ore 7.30 - 9.30 - 11.00 - 16.30 - 18.00

INCONTRI

Merc. 17 - ore 20.45, in Patronato, incontro per i ministri straordinari della Comunione
Giov. 18 - ore 17.30, in Patronato, Fraternità di 2^ Media.
Ven. 19 - ore 18.30, in Patronato, Incontro Animatori Malga

PROGRAMMA CAMPI ESTIVI 2023

01-08 Luglio: Campo Lupetti, gruppo scout Asiago 1;
10-15 Luglio: Campo 2-3 Media, in Malga Dosso di Sopra; *
17-22 Luglio: Campo 1 Media, in Malga Dosso di Sopra; *
24-29 Luglio: Campo 4-5 Elementare, in Malga Dosso di Sopra; *
21-31 Luglio: Campo Reparto, gruppo Scout Asiago 1;
01-06 Agosto: Giornata Mondiale della Gioventù, a Lisbona.
? * Sarà riservata la precedenza nell'iscrizione ai bambini/ragazzi delle nostre comunità cristiane che hanno partecipato durante l'anno ai cammini di Iniziazione Cristiana e della Fraternità, proposti dalla Parrocchia.
? Iscrizioni: Sabato 27 Maggio, in Patronato, ore 10.00-12.00 e 14.00-16.00.

VISITA e BENEDIZIONE della FAMIGLIE

Questa settimana passerò per via dell'Artigianato e Contrada Roncalto


LA COOPERATIVA SAN MATTEO E SAN LUIGI informa che presso la mostra missionaria, via 4 Novembre, si possono trovare, dal lunedì 15 al venerdì 19, ore 10.00-12.00, le uova della rogazione 2023 realizzate dal Centro Diurno.


AL GRILLO PARLANTE 'IL PRESEPIO VIVENTE'

Giovedì 18 maggio, or 20, 30 sarà proiettato un filmato sull'ultimo Presepio vivente realizzato ad Asiago (anni 2001-2002). Nell'occasione si parlerà della volontà di realizzarlo nuovamente il Natale prossimo e si raccoglieranno le adesioni di coloro che intendono dare un loro contributo.

IL VANGELO della 6^ DOMENICA di PASQUA

I
n quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete perché egli rimane presso di voi e sarà in voi. Non vi lascerò orfani: verrò da voi. Ancora un poco e il mondo non mi vedrà più; voi invece mi vedrete, perché io vivo e voi vivrete. In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre mio e voi in me e io in voi. Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama. Chi ama me sarà amato dal Padre mio e anch'io lo amerò e mi manifesterò a lui». Gv 14, 15-21
N

el nostro modo di pensare, Gesù, l'amore è sinonimo di spontaneità, e appare del tutto sganciato dalla volontà, dalla decisione, dalle scelte. Ma tu ci ricordi che se ti amiamo veramente siamo pronti a osservare i tuoi comandamenti, a mettere in pratica le tue parole. Decisamente tu non ti accontenti di belle parole o di dichiarazioni intense: tu ci chiami alla prova dei fatti. Solo se siamo disposti a lasciarci guidare dalle tue parole, dalle tue indicazioni, veniamo considerati autentici discepoli. Tu non ci lasci mancare il soccorso continuo dello Spirito: è lui che ci ricorda le tue parole e ci suggerisce quello che tu avresti fatto se ti fossi trovato al nostro posto; è lui che di fronte a situazioni inedite ci indica la strada della verità, e quella, altrettanto esigente, della carità. È lui che, con la fantasia che gli è propria, traccia percorsi nuovi e desta iniziative che sanno di Vangelo; è lui che continua ad abbattere i muri che separano le persone e a lanciare ponti per unire popoli e culture considerati distanti. È lui che apre in regioni fin qui inesplorate un sentiero di riconciliazione e di fraternità

MESE di MAGGIO... un INNO a MARIA

Nel mese di maggio, in modo particolare con la recita del Santo Rosario, preghiamo Maria, Regina delle Pace. Invochiamo Invitiamo con fiducia la protezione della Vergine, nostra Madre, per le famiglie del mondo intero, in modo particolare per quelle che vivono situazioni di maggiore difficoltà.


OTTO PER MILLE a FAVORE della CHIESA CATTOLICA
Ricordiamo a tutti di firmare nella Dichiarazione dei Redditi la Casella di destinazione dell'otto per mille a favore della Chiesa Cattolica.


+ RICORDIAMO I NOSTRI MORTI NELLA CELEBRAZIONE DELLA MESSA

Lun. 15 ore 8.30 - ore 18.00 Carli Giovanni, Casagrande Maria e figli def.ti + Tessari Lilly e def.ti fam. Tessari, Baruffaldi e Rigoni + Marco e Piera + (a) Rigoni Fortunato, Carli Mattea, figli def.ti e def.ti fam. Gusmini e Rigoni + Benetti Antonietta e Forte Zita + Fracaro Irma e Rigoni Angelo (tomese) + Fracaro Maria e Giuseppe + Lazzari Antonio e def.ti fam. Lazzari
Mar. 16 - ore 8.30 Cristiano + (a) Catania Enzo, Giusepppe, Rosina, Rigoni Giacomina, Giuseppe e def.ti fam. Catania, Rigoni, Mosele e Marini - 18.00 Bruna e Cristiano + (a) Stella Maurizio + Martini Roberto e def.ti fam. Martini e Mosele + Niko, Camillo, Rina, padre Heidy, padre Raffaele, padre Livio e padre Tarcisio + Bruno, Giulia e def.ti fam. Miolo e Marchi
Merc. 17 - ore 8.30 (a) Rigoni Mario, Renato e def.ti fam. Rigoni e Gusmini + Armellini Glauco e def.ti fam. Pesavento - ore 18.00 Gios Sandro + Raise Maria, Francesco, Francesca, Sgarbossa Ugo e Muraro Giancarlo
Giov. 18 - ore 18.00 Mariano, Flavio, Lino e Gigetta + Bolla Mauro + Rigoni Maria e def.ti fam. Rigoni (pun)
Ven. 19 - ore 18.00 Forte Roberto + Mosele Vittorio e def.ti fam. Mosele e Rossi + Panozzo Silvio + Schivo Natalina, Palma Bernardo, Stella Cristina, Fracaro Diego, Dante, Schivo Giancarlo, Laura, Passuello Annalisa, Nicola, Longhini Cristina, Vicinanzo Rosina e def.ti fam. Schivo, Palma, Stella, Fracaro e Passuello + Rigoni Dina, Forte Giovanni, Maria, Santina, Rigoni Giobatta e Virginia + (a) Benetti Eusebio + Costa Oscar e Paganin Maria

LE ROGAZIONI 'MINORI'

Mentre la natura è in pieno risveglio e il tarassaco riveste di luce i nostri prati, ecco arrivare il tempo delle Rogazioni. In esse si implora aiuto e protezione per la propria città e la propria terra dalle calamità naturali e 'umane'. Durano tre giorni e precedono la festa dell'Ascensione. Le prime due 'minori' hanno come destinazione la Chiesetta di S. Domenico e quella dedicata alla Madonna della Salute al Mosele. Il terzo giorno è quello della 'Grande Rogazione'. Ora desidero 'far memoria' delle Rogazioni 'minori'. Ci si alza di buon mattino e alle 7.00, al suono delle campane si parte dal Duomo in processione. In testa lo stendardo rosso con la croce bianca simbolo di Cristo Risorto. Seguono i fedeli che pregano il Rosario, intonano canti mariani e le litanie. Dietro a tutti il prete che ai punti stabiliti, dove c'è una croce o un capitello si ferma e con lui la processione. Allora egli alza la croce e rivolgendosi ai quattro punti cardinali, invita alla preghiera: 'Dalla folgore e dalla tempesta', 'Dalla peste, dalla fame, dalla guerra' e tutti a rispondere: 'Liberaci, Signore'. Seguono altre implorazioni (rogazioni) per la città le nostre famiglie... e tutti a rispondere 'Ti preghiamo, ascoltaci'. Si giunge così alla Chiesetta di S. Domenico o a quella ai Mosele, dove si celebra l'Eucaristia. Prima del ritorno, sempre in processione, gli amici delle contrade offrono un caffè e un dolce ... e la comunione Eucaristica continua nella comunione fraterna. Sono belle le sorelle minori della Grande Rogazione.