AVVISI PARROCCHIALI


24^ Domenica del T.O.

Dal 17 al 24 Settembre 2023


I BENEFICI EFFETTI DEL PERDONO


Perdonare non è facile, immediato, spontaneo. Anzi. Più il danno arrecato alla nostra vita è stato rilevante, più la sofferenza che ci è stata inflitta è consistente, più è duro riuscire a perdonare. Talvolta si richiede una decisione eroica! Rammento i periodi oscuri e drammatici che hanno attraversato alcuni Paesi, in cui il diritto alla libertà, nelle sue molteplici forme, è stato irriso, calpestato, vilipeso, attraverso la tortura e l'eliminazione fisica degli oppositori. E penso alle donne che hanno perso un marito e dei figli, scomparsi da un giorno all'altro, nel nulla. Le loro testimonianze sono sconvolgenti, ma lo è ancor più la disponibilità manifestata da alcune di perdonare gli assassini, i carnefici. Nel vangelo di oggi Gesù ci chiede di perdonare sempre, in qualsiasi frangente. Non si tratta di un consiglio, di un invito rivolto ai più impegnati, a quanti hanno una coscienza più sensibile. Gesù si rivolge a tutti quelli che hanno deciso di seguirlo. E afferma che la regola non è il rancore, l'odio o, peggio, la vendetta. Il perdono non costituisce un'eccezione. Gesù non ignora la fatica che si fa a perdonare. Per riconoscerlo basta essere stati vittime di una calunnia, di un'ingiustizia, di un tradimento, di un'infedeltà. Chi è stato toccato nella sua reputazione o nei suoi sentimenti sa bene quanto costi un gesto o una parola di misericordia. Sa che c'è tutta una parte del suo essere ferito che si rifiuta di cedere all'altra e che la fierezza, l'orgoglio combattono apertamente contro il desiderio di riconciliazione. Eppure, nonostante tutto, Gesù ci chiede di perdonare. Ma perché esige una cosa di questo genere, che appare dichiaratamente impossibile? C'è una prima ragione, chiara. Siamo tutti peccatori e Dio continua a perdonarci. Anche se l'abbiamo fatta grossa, anche se abbiamo provocato veri e propri disastri col nostro comportamento. Anche se ce ne siamo andati, sbattendo la porta di casa e ignorando la sofferenza provocata a Colui che ci è Padre... Ma c'è una seconda ragione, altrettanto forte. Gesù ha perdonato fino in fondo, anche a coloro che lo hanno condannato a una morte ingiusta e crudele sulla croce. E c'è una terza ragione, spesso ignorata. Il perdono fa bene. Fa bene a chi lo riceve, ma anche a chi lo offre. È quanto ha confessato in un recente libro (La crepa e la luce, Mondadori), Continua a pag. 2

Gemma Calabresi, rimasta vedova a venticinque anni, con due bambini piccoli e un terzo nella pancia, dopo che le brigate rosse le avevano assassinato il marito: Si può vivere una vita d'amore anche dopo un dolore lacerante. Si può credere negli esseri umani anche dopo averne conosciuto la meschinità. Si può trovare la forza di cambiare prospettiva, allargare il cuore, sospendere il giudizio. Scrivo questo libro per lasciare una testimonianza di fede e di fiducia. Per raccontare l'esperienza più significativa che mi sia capitata nella vita, quella che le ha dato un senso vero e profondo: perdonare

LITURGIE

Dom. 17 24^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
SS. Messe: ore 7.30 - 9.30 - 11.00 Battesimo di Tommaso Oscar Rodeghiero e Leonardo Carli - 16.30 - 18.00
- ore 10.30, S. Messa al Sacrario Militare in memoria della Brigata Sassari
Mar. 19 San Gennaro, vescovo e martire
Merc. 20 Santi Andrea Kim Tae-g, presbitero e Paolo Gong Ha-Sang, e compagni martiri



Giov. 21 SAN MATTEO, apostolo ed evangelista, NOSTRO PATRONO
- Ss. Messe Solenni ore 8.30 e ore 18.00 (animata dalla Schola Cantorum S. Matteo).

Alla S. Messa delle 18.00 celebreremo - in continuità con la serata dello scorso 25 agosto - il rendimento di grazie della nostra Comunità nel centenario della riapertura del
nostro Duomo.

É invitata tutta la comunità, in particolare gli operatori pastorali (consiglio pastorale, consiglio della Gestione economica, catechisti, capi scout, animatori, responsabili dei gruppi e dei movimenti).

Questo Giovedì non c'è l'ADORAZIONE EUCARISTICA


Adorazione Eucaristica
Sab. 23 San Pio da Pietrelcina, presbitero
- ore 10.30, a San Rocco, Battesimo di Riccardo Milan
Santa Messa festiva del sabato ore 18.00

Dom. 24 25^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
SS. Messe: ore 7.30 - 9.30 - 11.00 - 16.30 - 18.00



Il VANGELO della 24^ DOMENICA del T.O.


in quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?». E Gesù gli rispose: «Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette. Per questo, il regno dei cieli è simile a un re che volle regolare i conti con i suoi servi. Aveva cominciato a regolare i conti, quando gli fu presentato un tale che gli doveva diecimila talenti. Poiché costui non era in grado di restituire, il padrone ordinò che fosse venduto lui con la moglie, i figli e quanto possedeva, e così saldasse il debito. Allora il servo, prostrato a terra, lo supplicava dicendo: 'Abbi pazienza con me e ti restituirò ogni cosa'. Il padrone ebbe compassione di quel servo, lo lasciò andare e gli condonò il debito. Appena uscito, quel servo trovò uno dei suoi compagni, che gli doveva cento denari. Lo prese per il collo e lo soffocava, dicendo: 'Restituisci quello che devi!'. Il suo compagno, prostrato a terra, lo pregava dicendo: 'Abbi pazienza con me e ti restituirò'. Ma egli non volle, andò e lo fece gettare in prigione, fino a che non avesse pagato il debito. Visto quello che accadeva, i suoi compagni furono molto dispiaciuti e andarono a riferire al loro padrone tutto l'accaduto. Allora il padrone fece chiamare quell'uomo e gli disse: 'Servo malvagio, io ti ho condonato tutto quel debito perché tu mi hai pregato. Non dovevi anche tu aver pietà del tuo compagno, così come io ho avuto pietà di te?'. Sdegnato, il padrone lo diede in mano agli aguzzini, finché non avesse restituito tutto il dovuto. Così anche il Padre mio celeste farà con voi se non perdonerete di cuore, ciascuno al proprio fratello». Mt. 18, 21-35


Ci sono scelte che non sono spontanee, non corrispondono a un movimento dell'anima che si impone subito, facilmente. Anzi, richiedono un travaglio durevole e impegnano a lungo mente e cuore, in un itinerario doloroso. Sì, Gesù, perdonare è difficile, soprattutto quando si sperimenta l'amarezza dell'infedeltà, il sapore aspro del tradimento. Per chiederci di perdonare anche chi ci ha inferto ferite atroci, difficili da rimarginare, tu, Gesù, ci metti di fronte a una sproporzione evidente tra i nostri debiti nei confronti di Dio e quelli che gli altri possono contrarre nei nostri confronti. Quante volte al giorno abbiamo bisogno della misericordia del Padre tuo? E perché non siamo disposti a offrirne almeno un po' a chi ci ha provocato deliberatamente giorni terribili di sofferenza, a chi ci ha colpito e insultato?



+ RICORDIAMO I NOSTRI MORTI NELLA CELEBRAZIONE DELLA MESSA

Lun. 18- ore 18.00 Carli Giovanni, Casagrande Maria e figli + Rigoni Lino + Rigoni Antonia Maria + Stella Maurizio + Angelo e Giovanna + Egidio, Clara e Maurizio + Gios Alessandro + Michele + Basso Giuseppe, Lucia, Maria, Cristiano, Stefani Pietro e Marisa + Gian Guido e def.ti fam. Benetti e Rigoni + Giorgio + Rigoni Antonio (zurlo) + Kelsey Stockstad, Ariana e def.ti fam. Stepps + Frigo Tullio e Giancarlo + Silvagni Silvana, Rinaldo, Nilla + Bolla Mauro + Rigoni Enrica, Fulvio, Rosa e def.ti fam. Rigoni, Dal Sasso e Panebianco + Lazzari Paolo e def.ti fam. Lazzari
Mar. 19 - ore 8.30 Rela Tony e def.ti fam. Rela + Forte Roberto + Bianchi Rinaldo, Mario e Carli Irma + Zurlo Mario e Leonardi Alfredo + Carraro Maria- ore 18.00 7° Barolo Giuseppe + Bruna e Cristiano + Rigoni Marck, nonna, Cloe e def.ti fam. Rigoni + Rodeghiero Gianni e def.ti fam. Rodeghiero, Rigoni e Rossi + Mosele Vittorio e def.ti fam. Rossi e Mosele + Nadia, Silvio e Romana + Costa Oscar e Paganin Maria
Merc. 20 - ore 8.30 - ore 18.00 Lamonaca Alberto, Giacomino, Carmen e Localzo Teresa + Rigoni Celeste (Lella) e def.ti fam. Rigoni + Rodeghiero Flavia, Domenico, Giovannina, Giovanni e Spiller Stefania + Benetti Antilio, Rigoni Alessandro, Alida e Giovanni + Bonomo Maria
Giov. 21 - ore 8.30 Anime del Purgatorio + Cristiano + Rela Giuseppina e def.ti fam. Rela e Rigoni - ore 18.00 Lievore Giovanni e def.ti fam. Lievore e Lobbia + Corà Antonietta + Bruna, Luciana, Massimo, Sergio, Aurora, Renato e def.ti fam. Lunardi
Ven. 22 - ore 8.30 Mosele Laura, Fernanda e Guido - ore 18.00
Sab. 23 - ore 8.30

Giorni e Orari per il SACRAMENTO del PERDONO
Martedì, mercoledì, venerdì ore 9.15-10.00

ISCRIZIONI 'LUPETTI' GRUPPO SCOUT ASIAGO 1

Si comunica che Venerdì 29 settembre, alle ore 20.45, in Patronato, ci sarà la riunione per le nuove iscrizioni alla branca dei 'Lupetti' del gruppo scout Asiago 1. In Patronato, sono esposti nel dettaglio i criteri per l'iscrizione. La priorità sarà data ai bambini di 3^ elementare. Per eventuali informazioni o richieste, scrivere una mail a: lupetti.asiago@gmail.com .